top of page

GRUPPO \ STORIA

L'architetto Bartolomeo Sorrentino, fondatore del gruppo, forte di una estensiva e consolidata esperienza come direttore tecnico, capo commessa e assistenza ai collaudi nel settore delle opere civili e degli impianti commerciali per conto di un grande player delle costruzioni, decide di condensare il suo know-how e la sua rete di contatti e relazioni attivandosi in prima persona nell'attività di impresa e libera professione.

 

Nel 1989 nasce lo studio di architetti associati Architech, che accomuna alcuni dei principali protagonisti dell'architettura e del design dell'area. Dopo un periodo dedicato al rodaggio di piccole opere di riqualificazione di fabbricati vetusti, di importanza storico-artistica o dismessi, lo studio inizia a spostare l'interesse verso le grandi opere civili mediante una partnership con alcuni contractor locali.

 

Sono infatti firma di alcuni professionisti dello studio i progetti preliminari, esecutivi e definitivi dei principali impianti commerciali dell'area metropolitana meridionale e settentrionale di Napoli e del sud Italia per conto di solidi gruppi della distribuzione retail - La Rinascente, Auchan, Ipercoop, Emmezeta per citarne alcuni - , quale "Città Mercato" a Pompei (1989), Centro Commerciale Auchan a Mugnano (1990), Centro Commerciale "San Sperate" a Cagliari (1999), Centro Commerciale "Quartonuovo" a Quarto (2003).

È nel 2005 nasce la Impresa Urbania S.r.l., costituente il primo e principale veicolo del gruppo, impostato per realizzare opere infrastrutturali, partecipare agli appalti pubblici e operare attività di bonifiche ambientali. Appartengono alla storia di questa impresa gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria presso importanti poli logistici del paese, quali la piattaforma logistica di Castello di Cisterna - nell'area industriale di Napoli -  e il Polo del Freddo di Sammontana S.p.A. a Montelupo Fiorentino - nell'area industriale di Empoli, nonchè interventi minori nell'area metropolitana di Napoli.

 

In seno a un crescente consolidamento e ricerca di operatività a respiro internazionale in aree d'affari complementari, nel 2010 nasce, con altri partner, la B.F.P. Societè Genèrale du Batiment, con sede a Nizza, in concomitanza al prospettarsi di notevoli opportunità d'affari nel sud della Francia. Sono notevoli i lavori adempiuti, in partership sia con contractor di primo piano, quale il Gruppo Fayat - il terzo più grande costruttore di Francia, con fatturato consolidato di circa 3 miliardi di euro (2017) - sia con sviluppatori immobiliari di alto standing, quale Provence Habitat in Costa Azzurra, realizzando interventi nelle città di Marsiglia, Cannes, Saint-Tropez, Draguignan e Aix-en-Provence.

 

Nel 2013, in risposta alle generali fasi deflettive dell'industria delle costruzioni, è fondata la Dedalo S.r.l. per poter cogliere interessi e quote di mercato in un'area strategica, quale quella dello sviluppo e gestione di immobili civili e industriali e della riqualificazione di fabbricati dismessi e abbandonati. 

 

L'interesse e il cospicuo investimento di risorse e capitale umano riversato verso le opere civili e la gestione dell'immobili si rafforza nel settembre 2016, allorquando il gruppo decide di creare una società ad hoc preposta alla gestione di un portafoglio immobiliare, la Genim Res S.r.l., a cui vengono subito attribuiti immobili civili e industriali localizzati nel Nord-Est del paese.

bottom of page