Ispirare gli innovatori e ridefinire il futuro dell'industria delle costruzioni
Divisione di Ricerca e Sviluppo
Dipartimento Futuro delle Costruzioni
18 Giugno 2020
Come i decision-makers delle organizzazioni possono stimolare un approccio visionario al lavoro nel settore e definire diversi scenari per navigare un futuro volatile
Le tecnologie digitali hanno lanciato la Quarta Rivoluzione Industriale, trasformando intere industrie. Comunque, l'industria di Costruzioni e Immobiliare (C&I) non ha tenuto il passo. Infatti, la maggior parte delle imprese dei principali settori dell'industria utilizzano tuttora metodi di lavorazione manuali, offrendo prodotti e servizi tradizionali e operano in base a pratiche e modelli di business consolidati. La produttività , come risultato, è rimasta indietro.
In aggiunta, mentre il comparto chiave di Ingegneria Civile e Costruzioni (IC&C) dell'industria conta, da solo, per più del 6% del PIL globale e impiega più di 100 milioni di persone, una percezione negativa in generale sull'industria rende difficile l'attrazione del talento necessario a chiudere il gap di capitale umano.
​
L'industria C&I non può più permettersi di temporeggiare. I mega trend globali come il cambiamento climatico, la scarsità di risorse, i cambiamenti demografici, automazione e digitalizzazione, stanno influenzando economie, governi e società indistintamente. Le imprese assieme ai vari attori della filiera dell'industria abbisognano di prepararsi strategicamente e fare i passi giusti per navigare attraverso le "distruzioni creatrici" che questi trend potrebbero causare.
​
Una analisi focalizzata sulla comprensione e definizione delle azioni da intraprendere per rispondere a questi trend si incentra su diversi scenari che consegnato una versione plausibile del futuro.
​
Scenario 1. "La realtà virtuale" - In uno scenario dominato dal mondo virtuale, la realtà artificiale influenza tutti gli aspetti della vita e i sistemi intelligenti inseriti nei robot gestiscono l'industria delle costruzioni.
Scenario 2. "Le fabbriche comandano il mondo " - In uno scenario dominato dalle fabbriche, una società condotta dalle società usa la prefabbricazione e modularizzazione per creare strutture costo-efficienti.
Scenario 3. "La rivincita dell'ambiente" - In un mondo dominato dall'impellenza del rispetto per l'ambiente, si presume un mondo impegnato a combattere la scarsità di risorse naturali e il cambiamento climatico, costruendo attraverso tecniche di costruzione ecosostenibili e materiali riciclabili.
Ad ogni modo, sebbene questi scenari rappresentino mere predizioni per il futuro, dimostrano un ampio spettro dei possibili futuri, eventualmente includenti i tre scenari.
​
Gli scenari delineati suggeriscono sei comuni trasformazioni imperative che le imprese dell'industria C&I dovrebbero mettere in campo per poter rimanere competitive. Le principali tre, come delineate dai principali amministratori delegati delle multinazionali incluse nel Fortune 500, sono:
​
1. attrazione di nuovo talento e formazione delle abilità necessarie richieste;
2. integrazione e collaborazione attraverso tutta la catena del valore di un processo di costruzione;
3. adozione di tecnologie avanzate per far leva sulle proprie economie di scala.
​​​​
Gli altri tre imperativi consistono in:​
​
4. massimizzazione dei dati e modelli digitali attraverso le varie fasi di un processo di produzione;
5. revisione dell'attuale portafoglio prodotti e adozione di nuove opportunità di business;
6. promozione di una cultura aziendale volta turnover nel management e adattamento a diversi contesti e intensità di lavoro.
​
Una esplorazione maggiormente approfondita di ogni caveat suggerisce alle imprese del settore di prendere specifiche iniziative per abbracciare queste prossime sfide, in particolare:
​
1. per attrarre più talento e abilità , le imprese di costruzioni e sviluppo immobiliare devono espandere il loro raggio di assunzione, migliorando l'immagine del settore e impostando pratiche di costante apprendimento e sviluppo
2. per incrementare l'integrazione e collaborazione, le imprese dovrebbero impostare un modello di crescita organica o acquistare expertise attraverso contratti integrati, joint-venture o fusioni&acquisizioni
3. per adottare tecnologie innovative, le imprese devono effettivamente implementare nuovi approcci all'innovazione e integrarli all'interno dei flussi di lavoro attuali
4. per implementare i modelli digitali, le imprese dovrebbero sviluppare casi di studio tipo, adottare tecnologie complementari e mostrare che i modelli digitali sono finanziariamente attrattivi
5. l'identificazione di nuovi prodotti e servizi da commercializzare richiede lo studio di nuovi segmenti di mercato, il miglioramento della flessibilità e copertura dei rischi mantenendo un portafoglio prodotti/servizi bilanciato
6. al fine di reagire ai cambiamenti delle condizioni di mercato, le organizzazioni devono adottare dei programmi di turnover manageriale omnicomprensivi, strutture organizzative flessibili e metodi di lavoro flessibili.
​
​